Un vermouth che emoziona, ricco di sensazioni: tra le erbe e spezie aromatizzanti sono protagonisti l’artemisia e gli agrumi che con la china donano equilibrati toni amaricati e agrumati. Il gusto è dunque ricco, con vibranti note di cacao e arancio amaro.Tra gli ingredienti minori vi sono erbe e legni dai profumi unici come il sandalo, il muschio, la mirra, la noce moscata. La ricetta originale di Giulio Cocchi prevede l’uso di erbe come la china e il rabarbaro che tingono leggermente di bruno il bel vino chiaro. Per accentuare la tonalità ambrata si aggiunge lo zucchero imbiondito preparato sul fuoco come per il crème caramel che, con il colore, dona anche una nota speciale al gusto: croccante e zucchero filato in grado di arrotondare tutti i gusti amari senza far uso di vaniglia.
Il Vermouth di Torino è un patrimonio collettivo dei piemontesi, che storicamente ha avuto nella corte reale dei Savoia il primo centro di promozione e che, in particolare a partire dalla fine del XVIII secolo, generò una fiorente industria che fece del Piemonte il regno del Vermouth. Proprio lo Storico Vermouth di Torino Cocchi è stato protagonista della rinascita internazionale dei vermouth di alta gamma.

COCCHI
Dal 2012 la Giulio Cocchi è stata iscritta nel Registro nazionale delle Imprese Storiche d’Italia per i suoi primi 121 anni di attività ininterrotta. L’azienda di Cocconato produce vermouth e spumanti tradizionali dell’Astigiano, dal 1891: aperitivi a base di vino e bollicine cento per cento piemontesi. Tutti i prodotti sono a base di vino e le ricette sono quelle di una volta, codificate sulla base dalle intuizioni dello stesso fondatore Giulio Cocchi. Semplicità, autenticità , passione e creatività non sono mai mancate, partendo dall’Alta Langa DOCG Piemontese, passando per il Primosecolo, al Cocchi Brut , all’Asti DOCG e al Brachetto d’Acqui, concludendo con i vini aromatizzati e le grappe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.